CENSIMENTO PERMANENTE POPOLAZIONE E ABITAZIONI 2022
La nuova modalità di censimento della popolazione, partito venerdì 30 settembre, avrà cadenza annuale anziché decennale, sarà realizzata mediante l’utilizzo di rilevazioni statistiche campionarie presso le famiglie e fonti amministrative.
Il Comune di Soresina ha già provveduto, tramite selezione pubblica, al reclutamento di 2 rilevatori e ha costituito l'Ufficio Comunale di Censimento (UCC), con sede in Piazza Marconi 7 (ingresso portone "AVIS" sulla sinistra della piazza comunale) nei seguenti orari:
Lunedi 10.00 - 12.00
Sabato 10.00 - 12.00
Negli stessi orari è possibile contattare l'ufficio al n. 3341062815
Per l’anno in corso la rilevazione avverrà dal 13 ottobre al 17 novembre e tutte le informazioni raccolte faranno riferimento alla data del 2 ottobre 2022. I rilevatori, muniti di apposito cartellino di riconoscimento e di tablet, si recheranno dalle famiglie selezionate residenti in città per fare le domande inserite in un apposito questionario online. In ogni caso le famiglie selezionate riceveranno dall’ISTAT una lettera informativa e sarà affisso un avviso sugli edifici dove avverranno le interviste. L'addetto alla rilevazione NON chiederà firme, password di alcun genere o denaro.
La seconda modalità di raccolta dei dati statistici prevede l’invio al domicilio di una lettera con tutte le informazioni per la corretta compilazione del questionario online. In questo caso la famiglia parteciperà al censimento dal 3 ottobre 2022 al 22 dicembre 2022. Si deve rispondere direttamente al questionario online fino al 12 dicembre 2022, oppure richiedere aiuto secondo le modalità indicate nella lettera.
La rilevazione è prevista dal Regolamento europeo n. 763/2008 ed è inserita nel Programma statistico nazionale. Partecipare al censimento è un obbligo di legge, ma soprattutto un’occasione per contribuire alla buona riuscita della rilevazione nell’interesse proprio e di tutta la collettività.
L’ISTAT è tenuto per legge a svolgere questa rilevazione e le famiglie coinvolte sono tenute a fornire i dati richiesti. Le informazioni raccolte saranno trattate nel rispetto della normativa in materia di tutela del segreto statistico e di protezione dei dati personali. I risultati della rilevazione saranno diffusi, in forma aggregata, e pertanto non sarà possibile risalire ai soggetti a cui si riferiscono.